Finito!!!! E' finitooooooo Outlander!!!! E Ora? Ridatemi Jamie e Claire!
Crazy quella di oggi non sarà una recensione ma uno sfogo vero e proprio, l'altro ieri su Sky è andata in onda l'ultima puntata della prima stagione della serie televisiva Outlander tratto dal romanzo
Outlader. La straniera di Diana Gabaldon andata in onda in Italia sul canale satellitare Fox Life dal 9 marzo al 29 giugno 2015.
Qui di seguito altre al mio pensiero e a quello di Valentina vi lascio l'elenco delle puntate e in fondo al post troverete anche tutte le trame dei 15 libri che compongono la serie Outlander.
lA SERIE TV
1. La straniera, 9 marzo
2. Il Castello di Leoch, 16 marzo
3. Una via d'uscita, 23 marzo
4. Il raduno, 30 marzo
5. Riscossione, 6 aprile
6. Il comandante del presidio, 13 aprile
7. Il matrimonio, 20 aprile
8. Tra due mondi, 27 aprile
Seconda parte
9. La resa dei conti, 4 maggio
10. Una serie di nefasti eventi, 11 maggio
11. Il marchio del diavolo, 18 maggio
12. Lallybroch, 25 maggio
13. La vigilanza, 8 giugno
14. In cerca di Jamie, 15 giugno
15. La prigione di Wentworth, 22 giugno 16. Riscattare l'anima di un uomo, 29 giugno
L’anno è il 1945. Claire Randall, un’infermiera militare, si riunisce al marito alla fine della guerra in una sorta di seconda luna di miele nelle Highlands scozzesi. Durante una passeggiata, la giovane donna attraversa uno dei cerchi di pietre antiche che si trovano da quelle parti. All’improvviso si trova proiettata indietro nel tempo, di colpo straniera in una Scozia dilaniata dalla guerra e dai conflitti tra i clan… nell’anno del Signore 1743. Catapultata nel passato da forze che non capisce, Claire viene coinvolta in intrighi e pericoli che mettono a rischio la sua stessa vita e il suo cuore. L’incontro con il giovane e affascinante cavaliere scozzese James Fraser la costringe a una scelta radicale tra due uomini e due vite, in epoche così diverse tra loro. Ironica, avventurosa, appassionata e molto coraggiosa, Claire è una straordinaria eroina che conquista il cuore del lettore fin dalle prime pagine.
Il pensiero di Valentina
Ho scoperto questa saga circa un anno fa, una delle mie
scrittrici americane preferite non faceva altro che parlarne e alla fine
incuriosita ho iniziato a leggere il primo libro, in attesa dell’inizio della
serie. Il risultato è stato che per quasi
un mese io ho vissuto nella scozia del 1700. Dopo aver letto il libro ero molto
restia a iniziare le serie tv, perché troppe volte sono rimasta malissimo dalle
trasposizioni televisive, ma già durante
la visione della prima puntata, è stato amore. Amore perché il libro è stato
rispettato in tutto, dall’ambientazione, ai dialoghi, al carattere dei
personaggi. Anzi, a essere sincera, devo dire che a volte la serie va a
migliorare quelli che sono i difetti dei libri: troppe descrizioni, troppi
capitoli che vanno ad appesantire la lettura.
Nella Straniera, primo libro della saga, Diana Gabaldon si prende tutto il tempo di introdurci nella storia, scopriamo la Scozia con le sue tradizioni e le sue superstizioni insieme a Claire, per poi aumentare la tensione narrativa dal matrimonio in poi. Questo stesso schema viene usato per le puntate della serie, le prime sei puntate sono molto introduttive, e nulla viene lasciato al caso. Ma la vera forza del telefilm è sicuramente nella scelta degli attori, Sam Heughan e Catriona Balfe sono diventati dei perfetti Jamie e Claire, il loro affiatamento e la chimica che scorre tra di loro, ha reso Outlander il gioiello che è. Anche la loro recitazione, soprattutto quella di Sam, cresce di puntata in puntata, raggiungendo il suo massimo nell’intensa ultima puntata. Puntata che tratta un tematica pesante e di cui si parla poco, gli sceneggiatori non ci risparmiano nulla della crudeltà di Black Jack, ne della sofferenza di Jamie.
Non vi nascondo che era la parte che temevo di più, visto che avevo letto quei capitoli con gli occhi pieni di lacrime. Una delle note negative che ha tolto qualcosa alla serie, è il doppiaggio, purtroppo le voci italiane non rendono giustizie all’accento scozzese, alla voce piena di calore di Jamie, ma è soprattutto un grande no alla traduzione!
Scegliere di basarsi su
“Ovunque nel tempo” , prima edizione,
bocciata e fatta ritirare dall’autrice stessa, è stata uno sbaglio enorme per
una rete importante come Fox sempre
attenta a questi particolari. Sassone al posto di Sassenach mi dispiace, ma non
si può sentire. Ora non ci resta che
aspettare la prossima primavera per ritrovare Claire e Jamie nella loro nuova
avventura.
![]() |
"Sassenach" |
Nella Straniera, primo libro della saga, Diana Gabaldon si prende tutto il tempo di introdurci nella storia, scopriamo la Scozia con le sue tradizioni e le sue superstizioni insieme a Claire, per poi aumentare la tensione narrativa dal matrimonio in poi. Questo stesso schema viene usato per le puntate della serie, le prime sei puntate sono molto introduttive, e nulla viene lasciato al caso. Ma la vera forza del telefilm è sicuramente nella scelta degli attori, Sam Heughan e Catriona Balfe sono diventati dei perfetti Jamie e Claire, il loro affiatamento e la chimica che scorre tra di loro, ha reso Outlander il gioiello che è. Anche la loro recitazione, soprattutto quella di Sam, cresce di puntata in puntata, raggiungendo il suo massimo nell’intensa ultima puntata. Puntata che tratta un tematica pesante e di cui si parla poco, gli sceneggiatori non ci risparmiano nulla della crudeltà di Black Jack, ne della sofferenza di Jamie.
Non vi nascondo che era la parte che temevo di più, visto che avevo letto quei capitoli con gli occhi pieni di lacrime. Una delle note negative che ha tolto qualcosa alla serie, è il doppiaggio, purtroppo le voci italiane non rendono giustizie all’accento scozzese, alla voce piena di calore di Jamie, ma è soprattutto un grande no alla traduzione!
![]() |
Adesso però mi sveglio
ogni giorno e
mi accorgo di amarti più del giorno prima....
|
Il pensiero di Alessandra
Il mio pensiero sulla serie sarà molto meno professionale rispetto a quello della mia amica Valentina soprattutto perchè a differenza sua io non ho letto il libro e quindi non potrò mai dirvi la mia sull'attendibilità e la similitudine della trasposizione dalla carta alla tv. Quello che però vi posso dire è che questa serie mi ha letteralmente rapita e trasportata con se in una meravigliosa avventura in un posto pieno di magia: la Scozia.
![]() |
Portami a casa |
La prima cosa di cui mi sono innamorata cominciando la prima puntata è stata la fotografia e la sceneggiatura della serie, curatissima in ogni particolare, con colori vividi, dettagli magari marginali ma che grazie ad una ripresa perfetta sono divenuti pura poesia. Basta già soffermarsi sul montaggio della sola sigla per farsi l'idea dell'intera serie dal punto di visto scenografico: dipinti di una Scozia incontaminata, delle sue superstizioni, delle sue tradizioni e se poi a questo si aggiunge la musica e le parole della sigla ne esce fuori pura meraviglia e brividi...e siamo solo all'inizio!
Outlander penso sia stata una delle serie televisive più belle che abbia mai visto... il suo punto di forza assoluto è stato una scelta azzeccatissima di tutti i personaggi e in primo luogo dei protagonisti: Sam Heughan e Catriona Balfe, rispettivamente sul set Jamie Freser e Claire Randall, che sono stati di una bravura eccelsa. Lei è un personaggio che mi ha colpito per la sua tenacia e la sua forza, una donna coraggiosa divisa tra passato e presente che ha lasciato che il suo cuore scegliesse per lei, l'attrice a saputo far emergere con passione queste caratteristiche di Claire ammaliandomi con una recitazione per me perfetta. Di lui invece che dire, Jemie è il personaggio che ami a prescindere, rude, guerriero, fedele ai colori del suo kilt e alla sua donna, un uomo destinato a soffrire ma sempre con tanta dignità, un uomo pronto a dare la vita per il suo clan e per il suo amore.
Per quanto provi disgusto va menzionato ahimè e dato merito anche all'antagonista che ho più odiato nella storia della tv, Frank/Jonathan Randall, che è stato anche lui nel suo ruolo perfetto, centrando l'obiettivo di farsi odiare con tutto il cuore.
Ma poi la realtà è che ho amato ogni singolo personaggio di questa serie, ho sorriso alle battute dei componenti del clan, Angus in primis, ho ammirato il senso di appartenenza alla loro terra che questi uomini trasudano da ogni poro, mi sono lasciata conquistare dal loro accento scozzese, dalle loro tradizioni e dai loro paesaggi, ma più di tutto mi sono lasciata travolgere dalla passione con la quale vivono la propria vita.
Outlander nelle prima parte della serie è un vero e proprio spaccato di storia, delle puntate che ti guidano e ti svelano lo scenario storico nel quale veniamo catapultati per giungere poi ad una seconda parte dove divampa finalmente la storia d'amore. Jamie e Claire mi hanno fatto piangere, emozionare, rabbrividire, disperare e non li dimenticherò mai... la loro chimica sul set è stata fantastica... una coppia che fin dalle prime battute mi ha conquistata, con le loro scaramucce, la loro passione...non mi ci fate ripensare che mi ritornano alla mente scene inappropriate!
Spero arrivi presto la seconda serie per poter godere di nuovo della loro bravura - e della bellezza di Jamie ovviamente-. Sento già la loro mancanza. La loro storia mi ha creato dipendenza, mi sono ritrovata a divorare le puntate una dietro l'altra e godere addirittura della loro voce originale che batte di gran lunga la versione italiana. Sono sicura che chiunque deciderà di intraprendere questo viaggio nelle Highlands scozzesi non se ne pentirà ma anzi ne rimarrà folgorato e per quanto le prime puntate sembrano avere un ritmo narrativo lento non potrete a fine puntata cercare già di vedere l'altra -io le prime cinque le ho viste in un giorno e vi ho detto tutto!
Le ultime puntate saranno poi un tormento... ma dopo tanto peregrinare sarà bello vedere le scene finali con gli occhi velati e il cuore colmo d'amore!
Grazie Diana Gabaldon per aver concepito una storia così emozionante e dei personaggi così belli con tutti i loro difetti e grazie a chi ha pensato di farne una serie facendomi entrare in un mondo che altrimenti non avrei mai conosciuto!
Outlander penso sia stata una delle serie televisive più belle che abbia mai visto... il suo punto di forza assoluto è stato una scelta azzeccatissima di tutti i personaggi e in primo luogo dei protagonisti: Sam Heughan e Catriona Balfe, rispettivamente sul set Jamie Freser e Claire Randall, che sono stati di una bravura eccelsa. Lei è un personaggio che mi ha colpito per la sua tenacia e la sua forza, una donna coraggiosa divisa tra passato e presente che ha lasciato che il suo cuore scegliesse per lei, l'attrice a saputo far emergere con passione queste caratteristiche di Claire ammaliandomi con una recitazione per me perfetta. Di lui invece che dire, Jemie è il personaggio che ami a prescindere, rude, guerriero, fedele ai colori del suo kilt e alla sua donna, un uomo destinato a soffrire ma sempre con tanta dignità, un uomo pronto a dare la vita per il suo clan e per il suo amore.
Per quanto provi disgusto va menzionato ahimè e dato merito anche all'antagonista che ho più odiato nella storia della tv, Frank/Jonathan Randall, che è stato anche lui nel suo ruolo perfetto, centrando l'obiettivo di farsi odiare con tutto il cuore.
![]() |
Perchè mi sento un Dio quando sono dentro di te
|
Ma poi la realtà è che ho amato ogni singolo personaggio di questa serie, ho sorriso alle battute dei componenti del clan, Angus in primis, ho ammirato il senso di appartenenza alla loro terra che questi uomini trasudano da ogni poro, mi sono lasciata conquistare dal loro accento scozzese, dalle loro tradizioni e dai loro paesaggi, ma più di tutto mi sono lasciata travolgere dalla passione con la quale vivono la propria vita.
Outlander nelle prima parte della serie è un vero e proprio spaccato di storia, delle puntate che ti guidano e ti svelano lo scenario storico nel quale veniamo catapultati per giungere poi ad una seconda parte dove divampa finalmente la storia d'amore. Jamie e Claire mi hanno fatto piangere, emozionare, rabbrividire, disperare e non li dimenticherò mai... la loro chimica sul set è stata fantastica... una coppia che fin dalle prime battute mi ha conquistata, con le loro scaramucce, la loro passione...non mi ci fate ripensare che mi ritornano alla mente scene inappropriate!
Spero arrivi presto la seconda serie per poter godere di nuovo della loro bravura - e della bellezza di Jamie ovviamente-. Sento già la loro mancanza. La loro storia mi ha creato dipendenza, mi sono ritrovata a divorare le puntate una dietro l'altra e godere addirittura della loro voce originale che batte di gran lunga la versione italiana. Sono sicura che chiunque deciderà di intraprendere questo viaggio nelle Highlands scozzesi non se ne pentirà ma anzi ne rimarrà folgorato e per quanto le prime puntate sembrano avere un ritmo narrativo lento non potrete a fine puntata cercare già di vedere l'altra -io le prime cinque le ho viste in un giorno e vi ho detto tutto!
![]() |
Non posso possedere la tua anima senza perdere la mia |
Le ultime puntate saranno poi un tormento... ma dopo tanto peregrinare sarà bello vedere le scene finali con gli occhi velati e il cuore colmo d'amore!
Grazie Diana Gabaldon per aver concepito una storia così emozionante e dei personaggi così belli con tutti i loro difetti e grazie a chi ha pensato di farne una serie facendomi entrare in un mondo che altrimenti non avrei mai conosciuto!
LA SIGLA
Sing me a song of a lass that is gone,

I LIBRI
Sing me a song of a lass that is gone,
Say, could that lass be I?
Merry of soul she sailed on a day
Over the sea to Skye.
Billow and breeze, islands and seas,
Mountains of rain and sun,
All that was good, all that was fair,
All that was me is gone.
Sing me a song of a lass that is gone,
Say, could that lass be I?
Merry of soul she sailed on a day
Over the sea to Skye.
TRADUZIONE
Cantami la ballata della ragazza scomparsa,
Dimmi, potrei essere io quella ragazza?
Col cuore gonfio di gioia, un giorno salpò
Verso l'isola di Skye
Nuvole e brezze, isole e mari,
Monti di pioggia e di sole,
Tutto ciò che era buono, tutto ciò che era giusto,
Tutto ciò che ero non c'è più.
Cantami la ballata della ragazza scomparsa,
Dimmi, potrei essere io quella ragazza?
Col cuore gonfio di gioia, un giorno salpò
Verso l'isola di Skye

I LIBRI
1. La straniera - 31 Gennaio 2003 - 5
Dicembre 2014
«La straniera», primo capitolo della saga di «Outlander»
– divenuta ora anche una serie televisiva di enorme successo –, è un bestseller
mondiale ricco di pathos, viaggi nel tempo, amore e avventura. OUTLANDER #1.
L’anno è il 1945. Claire Randall, un’infermiera militare, si riunisce al marito
alla fine della guerra in una sorta di seconda luna di miele nelle Highlands
scozzesi. Durante una passeggiata, la giovane donna attraversa uno dei cerchi
di pietre antiche che si trovano da quelle parti. All’improvviso si trova
proiettata indietro nel tempo, di colpo straniera in una Scozia dilaniata dalla
guerra e dai conflitti tra i clan… nell’anno del Signore 1743. Catapultata nel
passato da forze che non capisce, Claire viene coinvolta in intrighi e pericoli
che mettono a rischio la sua stessa vita e il suo cuore. L’incontro con il
giovane e affascinante cavaliere scozzese James Fraser la costringe a una
scelta radicale tra due uomini e due vite, in epoche così diverse tra loro.
Ironica, avventurosa, appassionata e molto coraggiosa, Claire è una
straordinaria eroina che conquista il cuore del lettore fin dalle prime pagine.
2. L'amuleto d'ambra - 3 Giugno 2004
Scozia, 1945. Claire Randall, infermiera militare,
attraversa uno dei cerchi di pietre antiche ed è improvvisamente proiettata
indietro nel tempo, nell'anno 1743, di colpo straniera in una terra dilaniata
dalla guerra e dalla lotta fra clan rivali. Scozia 1968: Claire ha mantenuto il
suo segreto per vent'anni, ma ora parte dall'America e fa ritorno a Craigh na
Dun, la Collina delle fate. Sta cercando il modo per raccontare a sua figlia la
verità: il suo viaggio nel passato e un amore che valica i confini del tempo...
3. Il ritorno di Gabaldon Diana - 26 Agosto 2004

4. Il cerchio di pietre - 9 Giugno 2005

5. La collina delle fate - 1 Settembre
2005
La collina è chiamata Craigh na Dun, la collina delle
fate, e gli abitanti della zona dicono che è un posto magico. Claire Randall ha
scoperto perché. Il suo terzo viaggio nel tempo - dal 1968 al 1768 - le ha
permesso di ritrovare e riabbracciare il suo amato Jamie. Altre avventure li
attendono: questa volta diretti verso le Indie occidentali e le colonie
americane, devono affrontare il rapimento della nipote di Jamie, i pirati, una
strega e sopravvivere a sciabole e a una tempesta tropicale.
6. Tamburi d'autunno - 29 Giugno 2006
L'America, un nuovo mondo, rifugio e libertà: per Jamie e
Claire c'è la possibilità di costruirsi una vita, cosa impensabile ormai in
Scozia dopo la rivolta giacobita. L'America, dove c'è la loro figlia Brianna,
che però vive... duecento anni dopo. Brianna, rimasta sola dopo che Claire ha
affrontato il suo terzo viaggio nel tempo, ha ora solo un desiderio: penetrare
in quel cerchio magico che può aprirle le porte del passato, e tentare di
impedire che il destino compia la sua terribile profezia: perché i Fraser,
ovunque e in qualunque tempo siano, rispondono sempre all'appello del loro
clan.
7. Passione oltre il tempo - 31 Agosto
2006

8. La croce di fuoco - 28 Giugno 2007

9. Vessilli di guerra - 30 Agosto 2007

10. Nevi infuocate - 26 Giugno 2008

11. Cannoni per la libertà - 28 Agosto
2008

12. Destini incrociati - 24 Giugno 2010

13. Il prezzo della vittoria - 2
Settembre 2010

14. Outlander. Legami di sangue - 6
Maggio 2015

15. Outlander. Prigioniero di nessuno -
16 Giugno 2015

Bello...assolutamente da vedere! Non ho letto i libri, ma la serie tv è imperdibile. Personaggi stupendi, fotografia eccezionale, storia affascinante nonostante le scene a volte molto forti ma pur sempre coinvolgenti. ..che dire di piu??? Da non perdere!
RispondiEliminaNon ho mai letto i libri che compongono la serie, ma sin da piccolissima nutro un amore viscerale per la Scozia. Ho apprezzato tanto l'acuratezza storica e la scelta dei personaggi. Dopo aver visto la prima puntata in italiano .ho preferito proseguira nella visoone in lingua originale con sottotitoli ( premetto che non capisco nulla in inglese ).. FANTASTICA!!! Ora come tutti aspetto la seconda serie.
RispondiEliminaassolutamente da vedere!
RispondiEliminaBuenisiiima-!!!
Non ho letto i libri e non credo che lo faro', purtroppo le letture molto descrittive non mi piacciono, ma ho avuto il piacere,(grazie a tante ragazze nel gruppo che ne parlavano entusiaste) d'innamorarmi di questa serie. Le prime puntate anch'io le ho divorate, poi man mano andavo passo passo con le puntate italiane. Ho amato tutto di questa serie, la storia, l'ambientazione ma soprattutto loro. Hanno una perfetta alchimia, sono meravigliosi, fantastici ma soprattutto bravi nella loro interpretazione. Non vedo l'ora di vedere la seconda serie, che a quanto pare andra' in onda nella primavera del 2016. Claire, Jamie vi aspettiamo.
RispondiEliminaSassenach è diventato l'urlo di battaglia di casa!
RispondiEliminaScherzi a parte, sono stata letteralmente risucchiata da questa storia. Ho iniziato a vedere il telefilm perché se ne faceva così tanto parlare che dovevo farmi una mia opinione e...wow! Non ne sono più uscita. Le atmosfere, la Scozia (che è il terzo protagonista della serie dopo Jaime e Claire), le leggende, i personaggi mi hanno stregata. Ho letto il primo libro di filato, prima di finire la serie, e mi sono innamorata! A quanto mi dite, ho anche fatto bene a seguirlo in lingua, anche se lo scozzese è tutt'altro che facile da capire :$
Bello bello, non vedo l'ora che inizi la seconda stagione (primavera 2016?)
Grazie per le post
RispondiEliminami piace tutto molto!!!
↨♥♥♥ muuaaa
Bellsiimo Tutti!!!
RispondiElimina♥love and love♥
Geniale el blog
bellissimo!
Baccio
appassionannte!!!!! Enamoraaaaa ♥
RispondiEliminaHo letto tutti i libri con tanta di quella foga che mi sembrava di ingozzarmi fino a scoppiare. ho iniziato ad amare questa storia con la prima puntata ma poi ne volevo sempre di più quindi ho comprato tutti i libri e li ho letti in meno di due mesi.i personaggi della serie TV sono bravissimi tutti anche quella m.... Di Jonathan che hacrecitato benissimo.nella seconda serie sono certa che ritroveremo tutta la passione lasciata nella prima grazie non solo alla bravura dei protagonisti ma anche alla regia e alla sceneggiatura da capogiro
RispondiEliminaGrazie per le publicazione!!!
RispondiEliminabacci